Abbiamo viaggiato (virtualmente) in tutta Italia per scoprire quali stadi di calcio regalano l’atmosfera più elettrizzante. (Immagine: Independent Photo Agency / Alamy)
Nel calcio, l’atmosfera di uno stadio è ciò che può trasformare una semplice partita in un’esperienza memorabile. I cori incessanti dei tifosi, il boato di un gol e la passione che si respira sugli spalti sono momenti che ogni appassionato dovrebbe vivere almeno una volta. Ma quale stadio italiano riesce davvero a regalare le emozioni più intense?
Per scoprirlo, l'ideale sarebbe visitare ogni impianto, immergendosi nell’entusiasmo e nella magia di ogni partita. Purtroppo, organizzare un tour così ambizioso non era fattibile, quindi abbiamo optato per un metodo alternativo: analizzare le recensioni su TripAdvisor, proprio come avevamo fatto in precedenza per le località più romantiche d’Italia e i luoghi turistici da evitare.
Questa volta ci siamo concentrati sui commenti che includevano termini come “buona atmosfera”, “assordante”, “cori” e “tifo”. Grazie a questa analisi, abbiamo stilato una classifica degli stadi con l’atmosfera più coinvolgente e di quelli che, invece, deludono le aspettative.
Ecco gli stadi italiani che abbiamo esplorato, un mix affascinante di impianti storici e moderni, ciascuno con un’identità unica e distintiva. Nella classifica finale, tuttavia, sono stati considerati solo gli stadi con almeno 100 recensioni su Tripadvisor, per garantire risultati più affidabili e rappresentativi.
Al vertice della nostra classifica troviamo lo stadio Olimpico di Roma, con un punteggio di atmosfera pari al 9,75%, derivato da 155 menzioni delle parole chiave sulle 1.591 recensioni analizzate. Tra queste, “buona atmosfera” è stata citata ben 82 volte, seguita da termini come “cori” e “rumoroso”. Questo stadio, con la sua capienza imponente e l’energia dei tifosi di Lazio e Roma, è una vera icona del calcio italiano. Un visitatore straniero lo ha descritto così:
"Atmosfera elettrizzante, bisogna riconoscerlo ai tifosi italiani. Hanno alzato il livello dell’energia sugli spalti a un punto tale da farti venire la pelle d’oca. La visuale dagli spalti è fantastica".
Con una capienza di 70.634 spettatori, lo stadio Olimpico offre la spettacolare cornice al derby tra Roma e Lazio. (Immagine: NurPhoto SRL / Alamy)
I cori incessanti e l’entusiasmo dei tifosi rendono ogni partita all’Olimpico un evento che resta impresso nella memoria di chi lo vive.
Al secondo posto, sorprendentemente, si posiziona lo stadio Ennio Tardini di Parma, con un punteggio di atmosfera del 3,85%. Questo storico impianto, nonostante le dimensioni più contenute rispetto ai grandi stadi italiani, conquista i tifosi per il calore e l’accoglienza che si respira durante le partite. Un visitatore lo racconta così:
“Il personale dello stadio è stato eccellente, molto cordiale. L’atmosfera era fantastica e, come ciliegina sulla torta, il Parma ha vinto. Ottimo il negozio del club e interessante il museo: un’esperienza davvero piacevole".
La combinazione tra tifo sulle tribune e servizi curati fa del Tardini una tappa speciale per chiunque voglia immergersi nel calcio autentico.
Lo stadio Ennio Tardini, inaugurato nel 1923, è uno degli impianti più antichi d’Italia ancora in uso per il calcio professionistico. (Immagine: Associated Press / Alamy)
Sul gradino più basso del podio si piazza lo stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, con un punteggio del 3,52%. Questo impianto, casa dell’Hellas Verona, è noto per il suo carattere vibrante e per le emozioni uniche che regala grazie al sostegno incessante dei tifosi gialloblù. Un appassionato racconta:
“Atmosfera brillante prima del calcio d’inizio, con i tifosi in grande forma. Durante la partita, sembrava di essere in un altro mondo: non hanno mai smesso di cantare, nemmeno quando stavamo perdendo 3-0. Un’esperienza memorabile.”
Al Bentegodi, il risultato passa quasi in secondo piano rispetto alla passione che gli ultras dell’Hellas trasmettono dagli spalti.
L’Hellas Verona è l’unico club veneto ad aver vinto uno Scudetto, nel 1984/85, in una delle stagioni più iconiche del calcio italiano. (Immagine: MB Media Solutions / Alamy)
Tra gli stadi delle grandi squadre italiane, dopo l’Olimpico di Roma, che domina la classifica, il primo a seguire è il Diego Armando Maradona di Napoli, che si piazza al quarto posto con un punteggio di atmosfera del 3,06%. L’energia e l’entusiasmo dei tifosi partenopei rendono lo stadio un luogo in cui la passione calcistica raggiunge livelli difficilmente replicabili altrove.
Subito dopo, al quinto posto, troviamo l'Artemio Franchi di Firenze, con un 2,79% che testimonia il calore dei tifosi viola e la loro presenza costante sugli spalti.
Sorprende vedere il Giuseppe Meazza di San Siro, la “Scala del calcio”, solo al sesto posto con un punteggio di 2,46%. Non ce ne vogliano i tifosi di Inter e Milan, ma, nonostante la sua fama e il prestigio internazionale, il maestoso impianto milanese sembra non convincere appieno i visitatori per quanto riguarda l’atmosfera sugli spalti.
Anche Bologna, con il suo Renato Dall’Ara (2,14%), e lo stadio Olimpico Grande Torino (2,09%) si difendono bene, dimostrando che la dedizione dei tifosi delle cosiddette "provinciali" non ha nulla da invidiare alle grandi piazze.
Originariamente noto come San Paolo, lo stadio di Napoli è stato rinominato Diego Armando Maradona il 4 dicembre 2020, pochi giorni dopo la scomparsa della leggenda argentina. (Immagine: LaPresse / Alamy)
La vera sorpresa in negativo arriva dall’Allianz Stadium di Torino, che si piazza al terzultimo posto con un punteggio dello 0,58% e appena 47 menzioni delle parole chiave sulle 8.147 recensioni analizzate. Sebbene i cori e i canti durante le partite della Juventus siano tra gli aspetti più apprezzati, ciò che delude maggiormente è il tour dello stadio, soprattutto agli occhi dei turisti. Un visitatore, piuttosto critico, lo descrive così:
"Non ti è permesso entrare sul campo, sederti in panchina o camminare per vedere lo stadio dall’alto. Non puoi nemmeno accedere agli spogliatoi principali. Ti fanno vedere solo dove i giocatori si fanno massaggi e dove l’allenatore parla con la stampa. È un grande NO!"
In penultima posizione (anche questa è una sorpresa) il Luigi Ferraris di Genova, che su oltre 300 recensioni conta una sola menzione legata all’atmosfera, descritta come “rumorosa”. Con un punteggio dello 0,31%, lo stadio del Genoa e della Sampdoria soffre di critiche per la scarsa manutenzione e la pulizia, anche se un tifoso commenta con pragmatismo: “Non sono motivi per rinunciare a una partita.”
Anche lo stadio San Nicola di Bari, con 108 recensioni analizzate, avrebbe potuto aspirare a qualche elogio, ma purtroppo non è stato così. Con zero menzioni positive legate all’atmosfera, l'impianto pugliese chiude la classifica con un punteggio emblematico dello 0,00%. Un commento sintetizza l’esperienza in modo lapidario: “Non male, ma neanche eccezionale.”
Posizione | Stadio | Atmosfera | Capienza |
---|---|---|---|
1° | Olimpico (Roma) | 9,75% | 70.634 |
2° | Ennio Tardini (Parma) | 3,85% | 22.352 |
3° | Marcantonio Bentegodi (Verona) | 3,52% | 39.211 |
4° | Diego Armando Maradona (Napoli) | 3,06% | 54.726 |
5° | Artemio Franchi (Firenze) | 2,79% | 43.147 |
6° | Giuseppe Meazza (Milano) | 2,46% | 75.817 |
7° | Renato Dall’Ara (Bologna) | 2,14% | 38.279 |
8° | Olimpico Grande Torino (Torino) | 2,09% | 27.958 |
9° | Bluenergy Stadium (Udine) | 1,00% | 25.132 |
10° | Mapei Stadium - Città del Tricolore (Reggio Emilia) | 0,88% | 21.525 |
11 | Allianz Stadium (Torino) | 0,58% | 41.507 |
12° | Luigi Ferraris (Genova) | 0,31% | 33.205 |
13° | San Nicola (Bari) | 0,00% | 58.270 |
Per identificare gli stadi con la migliore atmosfera, Casinos.com ha condotto un’analisi approfondita delle recensioni su Tripadvisor, focalizzandosi su termini e frasi strettamente legati all’atmosfera sugli spalti. Sono stati considerati solo stadi con un minimo di 100 recensioni disponibili sulla piattaforma, per garantire risultati più affidabili e rappresentativi.
In particolare, l’analisi ha preso in esame parole come "buona atmosfera", "atmosfera eccezionale", "elettrizzante", "vibrante", "rumoroso", "rumore della folla", "coreografie", "tifo", "tamburi", "fumogeni" e "assordante", oltre a riferimenti a canti e cori. La percentuale delle menzioni relative all’atmosfera è stata calcolata rispetto al totale delle recensioni disponibili per ciascuno stadio.
I dati sono stati raccolti a gennaio 2025.
I dati e le immagini riportati in questa pagina possono essere utilizzati liberamente, a patto che venga citata la fonte con un link all’articolo originale.
Daniele ha iniziato la sua carriera come giornalista sportivo, ma nel 2019 ha scelto di portare la sua esperienza di scrittura nel mondo del gaming online. Dopo diverse collaborazioni con i principali operatori del settore, oggi ricopre il ruolo di Content Editor italiano su Casinos.com. Partito da una curiosità più che da una passione dichiarata, Daniele si è ritrovato coinvolto nel fornire ai giocatori notizie utili, imparziali e di qualità. Il suo approccio si basa in primis sull'esperienza diretta, quindi sull'analisi dei dati concreti. Niente fronzoli, solo informazioni chiare, oneste e pratiche. Su Casinos.com, la sua missione è rendere il mondo del gaming online più accessibile e comprensibile per tutti.
Vai alla pagina dell'autore