Slot sospette o giocate irregolari? Ora puoi segnalarle con l'app ADM

CC - Chat Bubble Black
Commenti
Casinò online Normativa
Daniele Alfieri

Pubblicato da Daniele Alfieri

Content Editor

Ultimo aggiornamento 01 aprile 2025

Slot sospette o giocate irregolari? Ora puoi segnalarle con l'app ADM

Con i prossimi aggiornamenti, l’app sviluppata da ADM e Sogei permetterà di segnalare punti non autorizzati e rafforzerà la prevenzione della ludopatia. (Immagine: Ekaterina Krat / Alamy)

Nel mondo del gioco d’azzardo, la linea che separa il legale dall’illegale può essere sottile. Ma da qualche tempo, a tracciarla con maggiore precisione, ci pensa anche un’app. Si chiama “Gioco Legale”, è stata sviluppata da Sogei per conto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ed è disponibile gratuitamente per tutti i cittadini. Il suo scopo è semplice, ma ambizioso: rendere il gioco in Italia più sicuro, più controllato, più consapevole.

L’app è stata lanciata nel 2024, in un contesto in cui le preoccupazioni per la crescita del gioco illegale – spesso invisibile, difficile da tracciare – e per il rischio ludopatia sono diventate sempre più urgenti. Il digitale, da tempo alleato nella gestione del gioco pubblico, diventa così anche uno strumento di tutela attiva, accessibile dal proprio smartphone.

Cosa fa (già) “Gioco Legale”

L’interfaccia è semplice, e le funzioni sono pensate per essere utilizzate anche dai meno esperti. Con un paio di tocchi sullo schermo, è possibile:

  • verificare se una slot machine è autorizzata, inquadrando il QR code presente sull’apparecchio;
  • controllare la validità di una scommessa a totalizzatore, accedendo ai dati registrati nei sistemi ADM, incluso l’importo giocato e il punto vendita;
  • consultare le offerte di gioco legali disponibili nella propria area geografica;
  • accedere alla Lotteria degli Scontrini, dopo l’autenticazione tramite SPID.

È un modo, insomma, per sapere sempre dove si sta giocando e se chi propone il gioco lo fa nel rispetto delle regole. Una bussola utile, soprattutto in un mercato in cui l’offerta si è moltiplicata, anche fuori dai circuiti ufficiali.

Le novità in arrivo: segnalazioni dirette e più prevenzione

Secondo quanto comunicato da ADM, i prossimi aggiornamenti dell’app introdurranno una funzione inedita: la possibilità per i cittadini di segnalare in modo diretto e riservato eventuali situazioni sospette. Parliamo di punti gioco non autorizzati, apparecchi manomessi, comportamenti anomali. Un modo per coinvolgere l’utente non solo come giocatore, ma anche come sentinella del rispetto della legalità.

Ma non si tratta solo di controlli. L’agenzia ha annunciato anche nuove misure orientate alla prevenzione della ludopatia, che saranno integrate direttamente nell’app. Non è ancora stato reso noto il dettaglio delle funzioni, ma è plausibile pensare a strumenti per monitorare le proprie abitudini di gioco, ricevere notifiche personalizzate o accedere a risorse informative certificate.

Il digitale al centro della strategia ADM

Negli ultimi anni, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha rafforzato la propria strategia di digitalizzazione del comparto gioco. Il portale “Giochi Sicuri”, l’integrazione dello SPID per l’accesso ai dati, i sistemi di controllo centralizzati: l’Italia si è dotata di una rete tecnologica tra le più avanzate in Europa per garantire che il gioco resti entro i confini della legalità.

Con “Gioco Legale”, questo controllo esce dagli uffici e arriva direttamente nelle mani dei cittadini. La trasparenza non è più solo una questione di regole, ma anche di accessibilità.

Un’app per giocare sì, ma meglio

Nel dibattito pubblico, il gioco d’azzardo viene spesso trattato in modo polarizzante: o come vizio da condannare, o come intrattenimento da esaltare. In realtà, l’equilibrio sta nel mezzo. E strumenti come “Gioco Legale” mostrano che è possibile costruire un sistema più maturo, in cui il divertimento non esclude il controllo, e in cui i cittadini possono essere protagonisti di un cambiamento culturale.

Conosci l'autore

7 Anni
d'esperienza
Daniele Alfieri
Daniele Alfieri
Content Editor Content Editor

Daniele ha iniziato la sua carriera come giornalista sportivo, ma nel 2019 ha scelto di portare la sua esperienza di scrittura nel mondo del gaming online. Dopo diverse collaborazioni con i principali operatori del settore, oggi ricopre il ruolo di Content Editor italiano su Casinos.com. Partito da una curiosità più che da una passione dichiarata, Daniele si è ritrovato coinvolto nel fornire ai giocatori notizie utili, imparziali e di qualità. Il suo approccio si basa in primis sull'esperienza diretta, quindi sull'analisi dei dati concreti. Niente fronzoli, solo informazioni chiare, oneste e pratiche. Su Casinos.com, la sua missione è rendere il mondo del gaming online più accessibile e comprensibile per tutti.

Vai alla pagina dell'autore

La fortuna ti cerca?
Lasciati trovare...

Iscriviti per ricevere e-mail e promozioni da Casinos.com

Casinos.com Email Signup Coins