Le loot box sono gioco d'azzardo? Apple sotto esame dalla Corte UE

CC - Chat Bubble Black
Comments
Normativa Cronaca
Daniele Alfieri

Pubblicato da Daniele Alfieri

Content Editor

Ultimo aggiornamento 31 gennaio 2025

Le loot box sono gioco d'azzardo? Apple sotto esame dalla Corte UE

La Corte UE valuta la responsabilità di Apple per la distribuzione di giochi con loot box su App Store. (Immagine: stLegat / Alamy)

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) dovrà esprimersi su un caso che potrebbe ridefinire il concetto di responsabilità degli store digitali nella distribuzione di giochi con loot box. Il Tribunale per le Imprese di Anversa ha sollevato una serie di questioni pregiudiziali relative alla posizione di Apple, accusata di aver permesso la vendita di un gioco contenente loot box tramite il proprio App Store senza le necessarie autorizzazioni previste dalla normativa belga sul gioco d’azzardo.

Cosa sono le loot box?

Le loot box sono meccaniche presenti in molti videogiochi, in cui i giocatori possono acquistare casse o pacchetti virtuali contenenti oggetti casuali, spesso utilizzando denaro reale. Questi oggetti possono essere semplici elementi estetici, come skin o personalizzazioni, oppure offrire vantaggi di gioco concreti. Il funzionamento delle loot box viene spesso paragonato al gioco d’azzardo, poiché l’acquirente non conosce in anticipo il contenuto della cassa, e in alcuni Paesi, come il Belgio, sono state vietate o regolamentate come una pratica assimilabile alle scommesse nei casinò online.

Un caso che mette in discussione la neutralità degli store digitali

La vicenda nasce dalla causa intentata da un giocatore belga che ha speso circa 70.000 euro in loot box all’interno di un gioco disponibile su App Store. La denuncia non coinvolge direttamente lo sviluppatore del gioco, bensì Apple in qualità di fornitore del servizio di distribuzione digitale. Secondo il Tribunale belga, la questione tocca un nodo giuridico cruciale: 

Apple può considerarsi un intermediario neutrale oppure, attraverso il proprio sistema di revisione e promozione delle app, esercita un controllo tale da farle perdere le esenzioni previste per gli hosting provider?

La decisione potrebbe avere ripercussioni rilevanti sulla Direttiva sul Commercio Elettronico (2000/31/CE) e sul più recente Digital Services Act (DSA), strumenti normativi che regolano la responsabilità delle piattaforme digitali.

apple

L'App Store, il marketplace ufficiale di Apple per app e giochi su dispositivi iOS. (Immagine: Donisl / Alamy)

Le questioni sollevate: hosting provider o attore attivo?

Il nodo centrale della controversia riguarda il concetto di neutralità degli intermediari digitali. Le domande poste alla CGUE si concentrano su due aspetti chiave:

  1. Le loot box rientrano nel campo di applicazione della Direttiva sul Commercio Elettronico? La normativa europea non fornisce una definizione chiara su questo punto, e la Commissione Europea ha espresso pareri contrastanti in passato.
  2. Apple può beneficiare delle esenzioni di responsabilità previste per i fornitori di servizi di hosting? Il sistema di revisione delle app adottato dall’azienda di Cupertino implica un controllo preventivo sui contenuti, sollevando dubbi sul rispetto del principio di neutralità richiesto dalla normativa UE.

Un ulteriore interrogativo riguarda la soglia di “conoscenza” necessaria per far scattare l’obbligo di rimozione di un’app: basta essere a conoscenza della legislazione nazionale sulle loot box o serve una notifica formale? Il Tribunale belga suggerisce che, data la notorietà del divieto delle loot box in Belgio, Apple non possa appellarsi all’ignoranza sulla legalità del gioco.

Possibili conseguenze per il mercato digitale

Il verdetto della CGUE avrà conseguenze dirette non solo per Apple, ma per tutte le piattaforme digitali che operano come marketplace per giochi e app contenenti meccaniche simili alle loot box. Se la Corte dovesse stabilire che Apple ha una responsabilità diretta, questo potrebbe ridefinire i criteri con cui gli store digitali operano nell’UE, obbligandoli a una verifica più stringente dei contenuti ospitati.

D’altro canto, una conferma della neutralità degli intermediari digitali rafforzerebbe le protezioni attualmente garantite dal DSA, riducendo il rischio di responsabilità diretta per le piattaforme di distribuzione.

In attesa della pronuncia della CGUE, il caso solleva interrogativi cruciali sul confine tra neutralità e controllo attivo nei marketplace digitali, un tema che potrebbe influenzare profondamente l’evoluzione normativa del settore in Europa.

Conosci l'autore

7 Anni
d'esperienza
Daniele Alfieri
Daniele Alfieri
Content Editor Content Editor

Daniele ha iniziato la sua carriera come giornalista sportivo, ma nel 2019 ha scelto di portare la sua esperienza di scrittura nel mondo del gaming online. Dopo diverse collaborazioni con i principali operatori del settore, oggi ricopre il ruolo di Content Editor italiano su Casinos.com. Partito da una curiosità più che da una passione dichiarata, Daniele si è ritrovato coinvolto nel fornire ai giocatori notizie utili, imparziali e di qualità. Il suo approccio si basa in primis sull'esperienza diretta, quindi sull'analisi dei dati concreti. Niente fronzoli, solo informazioni chiare, oneste e pratiche. Su Casinos.com, la sua missione è rendere il mondo del gaming online più accessibile e comprensibile per tutti.

Vai alla pagina dell'autore

Testa la tua fortuna,
non il filtro antispam.

Iscriviti per ricevere e-mail e promozioni da Casinos.com

Casinos.com Email Signup Coins